Naviga nel sito della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Il Corso di Laurea in Scienze Naturali mira a formare laureati con una solida impostazione scientifica generale e buone conoscenze naturalistiche di base, capaci di possedere una comprensione globale del sistema ambiente e del suo divenire storico.
Essi dovranno pertanto essere in grado di leggere a più livelli l'ambiente nelle sue componenti biotiche e abiotiche e nelle loro interazioni attuali e pregresse, evidenziando ed approfondendo le correlazioni tra organismi, a livello di individui, popolazioni, specie e comunità ed il substrato terrestre sul quale i processi morfologici modellano le forme di paesaggio. Essi dovranno possedere una buona pratica non solo del metodo scientifico, ma anche delle tecniche di monitoraggio ed intervento per la soluzione di problemi ambientali, sia in ambienti naturali che in ambienti antropizzati.

Cover image

Video intervista a Luca Di Nuzzo, dottorando del Dip. di Biologia. "La biodiversità dei licheni: come questi  organismi ci aiutano nello studio degli ecosistemi e dell’inquinamento. La situazione italiana".

Nuova iniziativa di solidarietà per le zone alluvionate. Un biglietto aggiuntivo al Sistema Museale di Ateneo da devolvere ai territori dei comuni colpiti. A partire da martedì 5 dicembre e fino al 7 gennaio 2024, si potrà pagare un biglietto aggiuntivo a quello corrente d’ingresso per le sedi museali di importo pari a 2 o a 10 euro e multipli. Il ricavato sarà devoluto a interventi di recupero del patrimonio culturale dei territori colpiti dall’alluvione.

Scuola di Paleoantropologia a Perugia. La 13a edizione della Scuola di Paleoantropologia si terrà a Perugia dal 19 al 24 Febbraio 2024.

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni