Naviga nel sito della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Attività di campo multidisciplinare (3°anno)

Orario delle lezioni introduttive

Tutti gli incontri si terranno presso il Plesso Didattico di Via Laura, 48 a Firenze. La parteciazione è fortemente raccomandata.

    • Mercoledi 2 aprile 2025 dalle 15.00 alle 16.20 aula 102
    • Mercoledi 9 aprile 2025 dalle 15.00 alle 16.20 aula 107
    • Mercoledi 30 aprile 2025 dalle 15.00 alle 16.20 aula 102
    • Mercoledi 7 maggio 2025 dalle 15.00 alle 16.20 aula 102

 

Informazioni Generali

L’attività di campo multidisciplinare di Scienze Naturali consiste in una esercitazione di rilevamento naturalistico sul campo. La località in cui vengono svolte le attività di campo può variare da un anno accademico all’altro, ma vengono sempre e comunque selezionate aree di studio con caratteristiche tali da includere formazioni geologiche e comunità animali e vegetali di interesse didattico.

Gli studenti dovranno effettuare un rilevamento geologico (con stesura di carta geologica e relativa sezione geologica), un rilevamento delle principali forme della vegetazione (con stesura della carta della vegetazione-uso del suolo) e un campionamento zoologico. I dati rilevati e cartografati dovranno essere analizzati in modo qualitativo e quantitativo, evidenziando le relazioni ecologiche fra le tre componenti studiate.

I risultati del lavoro di rilevamento di ciascun studente/ssa saranno sintetizzati in un rapporto finale che comprende elaborati cartografici e grafici relativi ai dati geologici, botanici e zoologici e una serie di conclusioni generali sulle osservazioni e sui rilevamenti effettuati durante l’attività.

La località e le modalità di svolgimento saranno comunicate nel secondo semestre.

Sarà cura della Presidenza avvisare gli studenti che si saranno prenotati attraverso il portale degli esami e fornire maggiori informazioni quando ci avvicineremo al momento dell’inizio del Campo.

 

Modalità di adesione e scadenze

Le attività di Campo per l’AA 2024-2025 verranno svolte dal 8 al 12 maggio con sede a Campiglia Marittima (LI) presso l’Ostello Gowett.

Le iscrizioni verranno aperte dal 15 gennaio al 15 febbraio 2025 con un appello (datato 17 febbraio 2025) che dovrà essere utilizzato solo da chi intende partecipare alle attività previste.

Gli studenti potranno iscriversi utilizzando la consueta modalità online di prenotazione esami. L’iscrizione è contrassegnata come esame B015441 - "Iscrizione attività di campo 2025".

 

Requisiti minimi necessari per partecipare

L’attività di Campo Multidisciplinare è un corso di 6 CFU riservato agli studenti del 3 anno del Corso di Laurea in Scienze Naturali che abbiano conseguito, entro la fine della sessione invernale di esami (gennaio/febbraio) l’esame di Biologia Generale e Zoologia 1 e l’esame di Botanica 1, e frequentato i corsi di Zoologia 2, Botanica 2, Geologia e modulo di Ecologia vegetale di Ecologia (Laboratorio di Ecologia Vegetale per le coorti precedenti all'a.a. 2019-20).

Nozioni base sull’uso del GIS (Sistema di Informazioni Geografiche) verranno fornite durante il modulo di Ecologia Vegetale  (modulo del 3° anno, II semestre).

Dall'8 al 22 aprile saranno svolte alcune lezioni di introduzione alle attività e all’area di studio (vedi sopra per gli orari e le aule). Altre informazioni saranno fornite sia durante le lezioni introduttive o attraverso la pagina web del corso di studio e la posta elettronica istituzionale.

Ulteriori specifiche

E' fatto obbligo per tutti gli studenti che risultano iscritti al Campo di sottoporsi alla sorveglianza sanitaria da parte del medico competente dell’Università di Firenze.  A tale scopo  verrà inviata una email per l'effettuazione di un colloquio attitudinale.

Le visite attitudinali per il Campo Multidisciplinare 2025 si svolgeranno presso l'Istituto Fanfani che ha sede in piazza Indipendenza, 18/a - III piano. 

Al momento della visita dovrete avere la copertura dell'antitetanica in corso di validità e il libretto vaccinale.

 

Raccomandazioni

Le principali raccomandazioni saranno visibili sul sito del Corso di Laurea in Scienze Naturali, un’apposita cartella con le istruzioni sarà disponibile a tutti gli iscritti.

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi ai docenti:

  • Prof. Bruno Foggi - bruno.foggi(AT)unifi.it, Dipartimento di Biologia, Via Giorgio La Pira 4, 50121 Firenze, Tel. 055 2757371
  • Prof. Enrico Capezzuoli - enrico.capezzuoli(AT)unifi.it, Dipartimento di Scienze della Terra, Via Giorgio La Pira 4, 50121 Firenze, Tel. 0552757530
  • Prof. David Baracchi - david.baracchi(AT)unifi.it, Dipartimento di Biologia, Via Madonna del Piano 6, 50019 Sesto Fiorentino, Tel. 0554574723

ULTIMO AGGIORNAMENTO

05.03.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni