Martedì 10 dicembre dalle 8.45 alle 11.00 in aula 1 in via del Proconsolo si svolgerà in incontro di presentazione delle attività di tirocinio e tesi. Saranno presenti docenti del CdS e curatori del Museo di Storia Naturale, il delegato per il Piano Nazionale Lauree Scientifiche, il delegato per i tirocini, il delegato Erasmus.
L'incontro è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze Naturali. Durante lo svolgimento dell'incontro saranno sospese le lezioni. Seguire la news per eventuali aggiornamenti.
29.11.2024
Guido W. Imbens, Premio Nobel 2021 in Scienze Economiche, svolgerà il suo seminario per studenti (in lingua inglese) presso il Campus di Novoli D6, aula 018.
18.09.2024
Lunedì 16 settembre 2024 si svolgerà la Giornata di Accoglienza Matricole a.a. 2024-2025.
Aula 1 Palazzo Nonfinito, via del Proconsolo 12 Firenze.
Durante la giornata sono previste iniziative e attività didattico culturali.
4.09.2024
Open Day Scienze della Natura e dell'Uomo
Via del Proconsolo - Aula 1
3.06.2024
4° Incontro "Le Scienze per rispondere ai cambiamenti del clima: cosa possiamo fare?"
24.04.2024
Criticità, opportunità e prospettive evolutive. Aula Rossa - Villa Ruspoli Piazza Indipendenza 9 – Firenze
18.04.2024
Prof. Badawi Ismail, South Valley University, Department of Conservation, Luxor, Qena - Egypt
16.04.2024
Il Career Day è la fiera annuale del lavoro durante la quale aziende, studi professionali e cooperative che hanno posizioni aperte potranno incontrare studenti, neolaureati, dottorandi e dottori di ricerca provenienti da tutte le Scuole dell'Ateneo.
11.04.2024
Martina Lari (UniFI) interviene su: Approcci biomolecolari per indagare l’utilizzo delle piante nella dieta delle popolazioni antiche
10.04.2024
I cambiamenti climatici nella nostra vita: la Toscana, l'Italia e il Mediterraneo
9.04.2024
Museo di Antropologia e Etnologia, Sala del Caminetto, Via del Proconsolo 12.
3.04.2024
Unifi organizza un webinar gratuito insieme al team di Linkedin Italia su come costruire un profilo efficace per cercare lavoro.
2.04.2024
Incontro di orientamento in uscita per gli studenti di Scienze Naturali e di Scienze della Natura e dell'Uomo. AULA 1, Palazzo Nonfinito, via del Proconsolo 6.
27.03.2024
Microbial Anthropology: A bacterial perspective of human history and evolution. Aula 1 Dipartimento di Biologia Via del Proconsolo, 12.
22.03.2024
Porte aperte a Unifi - BIOLOGIA sarà presente nel punto di accoglienza del Centro storico e al Polo scientifico di Sesto Fiorentino con la Scuola di SMFN.
15.03.2024
Ingresso gratuito per studenti Unifi senza necessità di prenotazione. Aula Ostensio dell'Orto Botanico via P. A. Micheli 3, Firenze. Dalla teoria alla pratica "Seminario sulle esperienze formative per studenti universitari negli orti botanici montani della Toscana".
13.03.2024
Toscana Energia ha comunicato che interverranno per fare i lavori nei sottoservizi che collegano l'edificio di Via La Pira con le parti esterne.
13.03.2024
Seminario del Dott. Damion Dooley, Simon Fraser University, Centre for Infectious Disease Genomics One Health.
11.03.2024
Cambiamenti climatici e loro impatto sui sistemi ambientali e umani (2ª Giornata) - Auditorium B , I°Piano Viale Morgagni 40/44 Firenze
8.03.2024
Accademia della Colombaria Via S. Egidio, 23 50122 FIRENZE "Biodemografia e Demografia umana. Colli di bottiglia, estinzioni ed esplosioni demografiche negli esseri umani e negli altri animali."
7.03.2024
Andrea Bonifazi, Ventimila specie (o quasi) sotto il mare. Viaggio nella biodiversità del Mediterraneo tra dune, abissi e alieni (Sperling & Kupfer 2023).
6.03.2024
Gara fra squadre composte da dipendenti Unifi sulla distanza di 200 metri.
23.02.2024
L'obiettivo della serie GWB è quello di creare una rete attiva di persone di tutti i generi per superare le barriere alla parità di genere nella scienza.
15.02.2024
Convegno "Origini: sulle tracce dell’evoluzione umana".
15.02.2024
INSERIRSI NEL MONDO DEL LAVORO l’importanza di conoscere e farsi conoscere.
12.02.2024
SCIENZE, CLIMA E UMANITÀ AL BIVIO - 4 Giornate di discussione sui Cambiamenti Climatici.
9.02.2024
GUIDO BARBUJANI: Chi sono gli europei? Identità e DNA. Intervengono Alberto Magi, Prof. Ass. Bioingegneria; Francesco Bocci.
9.02.2024
Firenze, Via del Proconsolo 12, Aula A1.
9.02.2024
Si terrà il convegno Minerals as treasure trove for scientific discoveries.
5.02.2024
È un incontro informativo sul programma Erasmus+ Traineeship in vista dell'uscita del bando 24-25. L'incontro è per tutti gli studenti di scienze che vorrebbero partire in Erasmus Traineeship. L'obiettivo è dare informazioni e rispondere a domande e dubbi. Sarà presente la delegata di scuola di SMFN la professoressa Papini.
2.02.2024
La cerimonia si svolgerà presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino alla presenza del Presidente della Repubblica.
31.01.2024
Mariacristina Villani presenterà il suo libro "Ci vuole un fiore. Racconti e meraviglie del silenzioso regno verde (Codice edizioni 2021)".
L’autrice dialogherà con Giulio Ferretti curatore dell’Orto botanico.
31.01.2024
“Le comunità religiose dialogano con gli studenti” è un momento di incontro con tre figure di primo piano delle comunità religiose di Firenze, che si svolge per iniziativa dell’Ateneo giovedì 1° febbraio prossimo (ore 17 – Aula Magna, Piazza San Marco, 4).
31.01.2024
Terzo modulo di formazione sulla terza missione organizzato dal Dipartimento di Biologia
LA TERZA MISSIONE COME AZIONE DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA'
10.01.2024
Il giorno 25 gennaio si terrà la presentazione di tutti i Corsi di Studio che afferiscono alla Scuola di Scienze.
20.12.2023
Iscrizioni aperte fino alle 23.59 di mercoledì 6 dicembre 2023 sul portale https://ammissioni.unifi.it/
5.12.2023
Ecology is not rocket science: sampling strategies in highly variable systems. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie (DAGRI), Via delle Idee 30, Sesto Fiorentino (ex Ortoflorofrutticoltura) - Aula 88.
1.12.2023
Il Bilancio di Genere quale strumento per la costruzione della parità. Riflessioni e prospettive di studio.
29.11.2023
Giovedì 30 novembre nell'Aula Magna di Palazzo Marucelli Fenzi, via San Gallo 10 Firenze si terrà la presentazione della versione italiana "Ascesa e trionfo dei mammiferi" del libro "The Rise and Reign of the Mammals" del famoso paleontologo Steve Brusatte.
21.11.2023
20.11.2023
Presentazione del libro: 'Carlo Piaggia. Dalla Lucchesia all’Africa (1851-1882)', Tagete Edizioni (2022). Autori: Luca Lupi e Michele Quirici - Museo di Antropologia e Etnologia, via del Proconsolo 12, Firenze – Sala 18.
16.11.2023
Inaugurazione all'Orto botanico "Giardino dei Semplici" del primo transetto urbano per il monitoraggio degli insetti impollinatori, in particolare delle farfalle.
18.10.2023
Benvenuto alle matricole. Nel Salone dei Cinquecento dalle 16.00 alle 17.30 ci sarà una Lezione del Prof. Paolo Caretti, preceduta dal saluto alle matricole della Rettrice e di un rappresentante del Comune di Firenze. Al termine è prevista una performance dell'artista Lorenzo Baglioni.
18.10.2023
La professoressa è una esperta di fitotecnologie, in particolare di "agromining", una tecnica che consente l'estrazione del nickel dai suoli contaminati attraverso coltivazioni di piante iperaccumulatrici e recupero del metallo dalla biomassa vegetale.
Ci racconterà le sue esperienze di ricerca nei suoi campi sperimentali in Albania.
12.10.2023
“Donne nella scienza: una parità incompiuta”
18.09.2023